Il Castello Aragonese e Ischia Ponte
Ischia Ponte chiamato anticamente Borgo di Celsa, è il centro abitato più antico d’Ischia. Antico paese di contadini e pescatori, conserva inalterato la sua bellezza, con le caratteristiche stradine strette sulle quali affacciano sia palazzine signorili che case basse e colorate.
Al termine del borgo di Ischia Ponte troviamo il famoso Castello Aragonese, collegato alla terraferma da un ponte in pietra, lungo circa 200 metri, fatto costruire da Alfonso V d’Aragona.
Il Castello Aragonese è visitabile tutto l’anno ed è una tappa fondamentale per chiunque visiti l’Isola d’Ischia. Un comodo ascensore porta in cima alla struttura dove il panorama non potrà che lasciarvi senza fiato. Tra le maggiori attrazioni troviamo i resti della Cattedrale dell’Assunta, la chiesa dell’Immacolata e il cimitero delle suore Clarisse.
Nello specchio d’acqua dinnanzi al Castello, ogni 26 luglio si svolge uno degli eventi a Ischia che desta il maggior interesse: la festa a mare agli scogli di Sant’Anna che attira turisti da tutto il mondo. I fortunati partecipanti hanno la possibilità di ammirare la simulazione dell’incendio del Castello, che diventa rosso fuoco nel cuore della notte, lo spettacolo dei fuochi pirotecnici a tempo di musica e la festosa processione a mare di carri allegorici acquatici.